-
Il Natale di Magione (PG) si illumina con l’albero portato da BigMat Pesciarelli
Pubblicato: 15/12/2022 | Categoria : ComunicatiÈ stato posizionato il 5 dicembre nel centro storico di Magione (PG) il tradizionale albero di Natale che è stato trasportato e posato da BigMat Pesciarelli Edilizia. Gli operai del Comune, con l'ausilio fondamentale dei mezzi e dello staff di BigMat Pesciarelli Edilizia, hanno così allestito l'albero che illuminerà le festività del 2022. BigMat Pesciarelli Edilizia si è fatto interamente carico del trasporto dell’abete: un gesto che conferma lo stretto rapporto di collaborazione con gli enti locali, in occasione di molteplici iniziative. La forza di BigMat Pesciarelli Edilizia è, infatti, il servizio e la grande attenzione al territorio, la rivendita è sempre a disposizione per supportare la comunità locale e i progetti della città, proprio come in quest’occasione con l’allestimento dell’albero di Natale in piazza: una tradizione per i cittadini di Magione. Galleria fotografica [...]
-
In Umbria al via un’esperienza turistico-sportiva unica: Trasimeno Bike Days e il nuovo Trasimeno Bike Park
Pubblicato: 18/11/2022 | Categoria : ComunicatiGrande successo per la nuova esperienza turistico-sportiva dell’Umbria lanciata lo scorso ottobre a Passignano sul Trasimeno (PG) e che ha richiamato oltre 500 appassionati delle due ruote, per un indotto finale con circa 5mila presenze. Appassionati e cicloamatori si sono dati appuntamento alla tre giorni di appuntamenti con le discipline ciclistiche del momento per affrontare percorsi su strada, cross country, enduro, gravel, ciclostorica, bmx e cicloturismo. A rendere speciale la prima edizione dell’evento Trasimeno Bike Days (21-23 ottobre) è stata anche l’inaugurazione ufficiale del Trasimeno Bike Park. Un grande progetto e un’esperienza turistico-sportiva unica nel Centro Italia ideata da Lake Bike team di Passignano sul Trasimeno con il coinvolgimento diretto di BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG) in qualità di main sponsor della manifestazione e supporto tecnico per lo sviluppo del progetto. «Crediamo molto nel supportare realtà che con il loro lavoro innescano una catena virtuosa per tutto il territorio, con i ragazzi del Lake Bike Team c’è stata subito sintonia avendo a cuore entrambi il benessere e lo sviluppo della nostra splendida terra. Il Trasimeno Bike Days ha tra i suoi obbiettivi il voler imporsi come punto di riferimento nel panorama nazionale del mondo Bike. Ho creduto in questo progetto anche come delegato di Confcommercio e infatti questa “tre giorni” non è solo una manifestazione sportiva ma porta con sé un indotto importante per il turismo enogastronomico, le attività ricettive e l’offerta culturale dell’intero Lago Trasimeno» ha dichiarato uno dei titolari Michelangelo Pesciarelli. I tre giorni di Trasimeno Bike Days, oltre a essere occasione per l’inaugurazione del Trasimeno Bike Park, sono stati il coronamento del lavoro di collaborazione tra le realtà locali. Cuore della manifestazione è stato il Bike-Village dove si sono tenuti workshop, spettacoli di bikers acrobatici e show animati da skaters, incontri con ospiti d’eccezione come lo “scalatore in carrozzina” Luca Panichi e il nuotatore dei record Marco Fratini, ma anche visite guidate in bici e a piedi per unire il divertimento a pedali con l'ampia offerta turistica del territorio. La rivendita di Magione è stata l’headquarter nella fase progettuale del Festival. «Abbiamo messo a disposizione la nostra sede e diverse risorse del nostro staff – ha spiegato Pesciarelli – che hanno utilizzato le loro competenze manageriali sviluppate nel Gruppo BigMat, creando così un team eterogeneo e vincente. Ci piace pensare che le aziende debbano anche “ridare” qualcosa alla comunità e per questo siamo sempre attivi e coinvolti in diverse iniziative del mondo sportivo, dalla pallavolo al basket, dall’atletica al calcio, ma anche in molteplici attività sociali e benefiche». Il Trasimeno Bike Park è il risultato di un lungo percorso di sei anni, un’opera permanente che offre percorsi e servizi per l’utilizzatore sportivo “race” ma anche per quello turistico: ai 56 k m di pista ciclabile ora si aggiungono 40 km di percorsi bike e 20 km di sentieri single track, tra le dolci rive del lago e gli splendidi colli del Trasimeno. L’avventura del Trasimeno Bike Park è iniziata nel 2016 con il ripristino di alcuni sentieri preesistenti così da poterli percorrere in mountain-bike; con il passare del tempo i sentieri hanno attratto sempre più appassionati spingendo gli ideatori a selezionare e creare altri percorsi per esperienze avvincenti e capaci di far vivere al meglio il comprensorio del Lago Trasimeno. Nella realizzazione del Trasimeno Bike Park BigMat Pesciarelli Edilizia ha avuto il piacere di fornire alcuni materiali edili utili al ripristino di diversi sentieri ma anche la creazione dei nuovi percorsi e della struttura: reti di segnalazione, utensileria, legnami per costruire salti e parabole. «Il nostro è stato un coinvolgimento a tutto tondo e siamo molto orgogliosi di questo progetto a cui siamo molto legati, tanto da essere già in pista per la seconda edizione di Trasimeno Bike Days 2023» ha concluso Michelangelo Pesciar [...]
-
1000 Miglia: BigMat Pesciarelli Edilizia tra gli sponsor della tappa umbra
Pubblicato: 22/06/2022 | Categoria : ComunicatiSi rinnova di anno in anno il fascino della 1000 Miglia, la gara d’auto d’epoca per eccellenza del nostro Paese, che nell’edizione numero 40, vinta per il secondo anno consecutivo da Vesco e Savinelli a bordo di un’Alfa Romeo 6C Zagato del 1929, ha fatto tappa anche in Umbria. Nella giornata del 16 giugno, la carovana formata da oltre 400 auto storiche, selezionate tra quelle che hanno partecipato alla corsa fino al 1957, 120 Ferrari moderne, e diverse auto elettriche e super car è sfilata per le strade dell’Umbria tra Gubbio, Passignano sul Trasimeno, Magione, Norcia e Terni fino alla conclusione a Roma in via Veneto. Una tappa emozionante, salutata con calore dal pubblico umbro che ha accolto con entusiasmo la sfilata delle auto d’epoca che rievocano la celebre corsa del marzo del 1927. Tra i sostenitori della manifestazione, e in particolare della tappa di Passignano sul Trasimeno, non è mancato BigMat Pesciarelli Edilizia, realtà fortemente radicata nel territorio, il cui legame si traduce nel supporto alle diverse iniziative e attività, culturali e sportive, che vengono organizzate ogni anno. Galleria fotografica [...]
-
BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG) partner del Raduno Lake Bike
Pubblicato: 19/05/2022 | Categoria : ComunicatiSono stati 300 i riders provenienti da tutto il Centro Italia che domenica primo maggio si sono sfidati sul circuito MTB dell’edizione primaverile del Raduno Lake Bike in scena a Passignano sul Trasimeno (PG) che ha visto tra i suoi partner ufficiali anche BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG). Nell’affascinante scenario del Lago Trasimeno, tra mulattiere, stradoni, single-track e discese "enduro style" per i più adrenalinici, l’evento organizzato dalla squadra ciclistica A.S.D. Lake Bike Team ha offerto la possibilità agli amanti della mountain bike di cimentarsi in due diversi itinerari: il percorso XCM Cross Country Marathon, di 40 km e 1200 metri di dislivello e il percorso EN, Enduro o Gravity, di 28 km sempre con 1200 metri di dislivello. Una giornata ricca di emozioni in sella alle proprie mountain bike per ammirare l’affascinante territorio dei colli del Trasimeno e condividere la propria passione per le due ruote immersi nella natura. Galleria fotografi [...]
-
Trasitrail 2021 BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG) sostiene la Trail Running del Trasimeno
Pubblicato: 10/12/2021 | Categoria : ComunicatiHa preso il via domenica 5 dicembre a Passignano sul Trasimeno (PG) la sesta edizione di Trasitrail, gara di trail running organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Asd Centro Rematori Passignano, e che tra i suoi partner ufficiali annovera BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG). Due i percorsi su sterrato e affrontati dagli oltre 300 atleti iscritti: la Trasihard da 24 km e con dislivello 980 D+ che ha visto primeggiare Giuseppe Bigioni (S.S. Lazio Atletica Leggera) per gli uomini e Raffaella Tempesta (Parks Trail Promotion Ssd A R.L.) per le donne; e la Trasisoft da 12 km con dislivello 490 D+ che è stata vinta da Alessandro Mezzetti (Grifo Runners Perugia Asd) e Francesca Lodato (A.S.D. Velocissimi). E due sono anche le edizioni di questa competizione di trail running che BigMat Pesciarelli Edilizia ha voluto sponsorizzare. «Siamo molto felici di aver potuto sostenere la “trail running del Trasimeno” – racconta uno dei titolari Michelangelo Pesciarelli – come nel 2019 anche quest’anno abbiamo scelto di supportare questa iniziativa di successo, una prova di tenacia e resistenza che da ben 6 edizioni richiama sul nostro territorio numerosi atleti da tutta l’Umbria e da tutta Italia. Il ritorno dopo lo stop a causa Covid-19, e con questa partecipazione, ci rende ancora più entusiasti». La Trasitrail, iscritta nel circuito Umbria Trail Running, è la più importante competizione di questa categoria a livello regionale ed è un’occasione di promozione del brand BigMat di grande rilevanza. Il marchio e i colori del Gruppo erano infatti presenti sul pettorale di ogni iscritto e hanno accompagnato i partecipanti lungo il percorso dove è stato allestito da BigMat Pesciarelli Edilizia il punto ristoro, in un’area panoramica vista lago, crocevia dei due percorsi. «Passione, determinazione e dedizione sono valori sportivi che condividiamo – spiega Pesciarelli –. Inoltre, la Trasitrail incoraggia un’attenzione alla natura e all’ambiente in cui anche noi siamo coinvolti: la sostenibilità in edilizia è infatti un tema prioritario». La partnership con la Trasitrail è testimonianza di un legame diretto con il territorio umbro dove BigMat Pesciarelli Edilizia è da sempre impegnato attraverso progetti di vicinanza alle comunità locali, a sostegno e a favore del tessuto sociale, della diffusione della cultura, dello sport e della solidarietà: «Il nostro Punto Vendita si trova soli 6 km da Passignano sul Trasimeno (luogo molto caro alla famiglia Pesciarelli, ndr) e siamo profondamente coinvolti nell’associazionismo locale perché crediamo nella forza della collaborazione e della solidarietà; ci fa piacere poter donare qualcosa al territorio in cui ogni giorno operiamo e alle persone che quotidianamente si affidano a noi per i loro progetti di costruzione e ristrutturazione» sottolinea Pesciarelli. Questo profondo rapporto del Punto Vendita BigMat di Magione con la comunità si traduce in molteplici e fattive sponsorizzazioni soprattutto sportive. Non solo trail ma anche calcio, atletica, basket (con il progetto Costruiamo per lo Sport di BigMat) e pallavolo con un team che milita in serie B [...]
-
Una villa "amarcord"
Pubblicato: 04/10/2018 | Categoria : ComunicatiImportante recupero conservativo e ristrutturazione della villa seicentesca in cui soggiornò anche il regista Federico Fellini. Strategica è stata la consulenza del Punto Vendita BigMat di Magione (PG) nei lavori strutturali e nella cura delle finiture, per “ricordare” lo stile originario e dare nuova vita alla storica residenza. I numeri dell’intervento Tipo di intervento: ristrutturazione di una villa d’epoca Luogo: Chiusi (SI) Progettista: Jacopo Baiocco Direttore dei lavori: geometra Daniele Carnieri Impresa costruttrice: D.R. Costruzioni Snc di Daniele Pagliccia Intonaci e cappotti esterni: Luigi Nicolosi Impianti idraulici: T.S.M. Termoidraulica di Aldo Scarpanti e Andrea Macchiaiolo Impianti elettrici: Silvano Caponeri Tempi di intervento: 2 anni Classe energetica: in fase di assegnazione Materiali forniti da: BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG) Immerso nelle colline toscane, a Chiusi (SI), a due passi da Cetona e Montepulciano, circondato da 1.400 ulivi secolari e piante ad alto fusto, si trova Villa Febea – residenza d’epoca in auge negli anni ’50 – che oggi risorge ad antico splendore per trasformarsi in una struttura ricettiva moderna ma dal fascino antico, per turisti principalmente stranieri. Villa Febea, di proprietà di Jacopo Baiocco, è stata aperta al pubblico a marzo 2017; per la sua ristrutturazione la ditta BigMat Pesciarelli Edilizia di Magione (PG) ha fornito consulenza nella scelta dei materiali più adatti al restauro conservativo e alla ristrutturazione. Il recupero della Residenza Villa Febea, originariamente rifugio per Cardinali e Vescovi, è un luogo ideale per il relax e la meditazione, 1.000 mq complessivi – di cui 600 mq solo per l’edificio principale – all’interno di una superficie totale tra terreno e immobile di 16 ettari con giardino e una splendida grotta etrusca nonché una chiesa risalente al 1800. Oggi la villa conta 12 camere con bagno, due piscine (una aperta e una scoperta), locale bar e zona fattoria; offre tutti i comfort di una residenza extra lusso insieme all’esperienza di soggiornare in un ambiente che ospitò nomi famosi del mondo dello spettacolo come Federico Fellini, Anna Mazzamauro, Silvia Kòscina e Corrado Mantoni. «L’edificio era in stato di totale abbandono – racconta Jacopo Baiocco, titolare della villa e progettista che ha curato la ristrutturazione –. Durante il restauro di Villa Febea abbiamo mantenuto molte delle caratteristiche originarie come i bellissimi soffitti decorati e in legno, abbiamo restaurato le porte e le finestre originali della villa sostituendo i vetri per garantire un isolamento efficiente». Sempre in ottica di risparmio energetico è stato necessario provvedere all’isolamento termico delle pareti perimetrali – con oltre 2mila mq di nuovo cappotto – così come all’isolamento del tetto e il rifacimento del manto di copertura. «L’intervento, durato 2 anni, è stato un restauro di tipo conservativo in cui abbiamo cercato di recuperare quanto più possibile dando però una nuova e più funzionale suddivisione degli spazi interni – racconta ancora Baiocco –, da marzo 2017 ospitiamo turisti da tutto il mondo». Gran parte degli intonaci interni e la relativa decorazione sono stati rinnovati con prodotti Saint-Gobain Weber, nello specifico: la finitura colorata a spessore weber.cote acrylcover M, in pasta pronta all’uso per esterni di natura organica (con stesura del preparatore di sottofondo weber.prim RA13). Messo a nuovo anche l’intero impianto di depurazione e di fognatura, che è stato realizzato con tubazioni Rototec. Fondamentale per la riuscita del progetto l’esperienza di BigMat Pesciarelli Edilizia come racconta Danilo Pinzo, responsabile commerciale: «L’intera ristrutturazione è stata eseguita senza intoppi perché sappiamo garantire una consulenza completa, dalla scelta dei prodotti più adatti alla corretta posa in cantiere, ad esempio il massiccio intervento sul cappotto con prodotti Weber è riuscito in modo ottimale proprio perché abbiamo preventivamente curato l’intervento». Il sistema d’isolamento termico esterno “a cappotto” weber.therm family white, rispondente alla normativa tecnica ETAG 004, è stato realizzato mediante pannelli in EPS 100 bianco weber.therm F100 incollati con adesivo webertherm AP60 start e ancorati con tasselli weber.therm TA8, quindi rasati con strato di finitura webertherm AP60 start armato con fibra di vetro weber.therm RE160. Altri prodotti applicati sono stati: weber IP 610 extra per la realizzazione di alcuni intonaci; weber dry OSMO per l’intonaco impermeabile a spessore e weber floor AL per la realizzazione di rasatura autolivellante. La nuova Villa Al piano terra è stato realizzato il grande salotto, dove gli ospiti possono cenare insieme, sempre allo stesso piano si trovano: cucina, bagni e due stanze prive di barriere architettoniche per l’accoglienza di ospiti con disabilità. Ai piani superiori è collocato un salone con camino e le stanze, alcune dotate di idromassaggio. Nell’edificio adiacente si trovano la sala colazioni e le altre camere. «Imponente l’intervento non solo sul cappotto e in copertura ma anche per gli impianti e per la nuova pavimentazione all’interno della villa – spiega Danilo Pinzo –, dove sono stati selezionati e applicati quasi 2mila mq di prodotti dal design raffinato come un grès porcellanato con spessore 10 mm che ripropone toni anticati e una pavimentazione effetto legno per ricreare un’atmosfera tradizionale ma allo stesso tempo moderna, nei bagni come nella zona notte». Per le finiture degli ambienti bagno sono stati scelti prodotti di rubinetteria del marchio Nobili e i box doccia Novellini. La piscina esterna da 12 m «è un’altra opera degna di nota per il risultato estetico e qualitativo – aggiunge Pinzo –, la pavimentazione interna alla piscina così come quella esterna circostante è stata realizzata con piastrelle 20x20 cm Taupe della collezione Colour di Leonardo Ceramica della Cooperativa Ceramica d’Imola e per l’impermeabilizzazione è stato applicato il rivestimento Plastivo 180 di Volteco». Il ruolo di BigMat Per il progetto di Villa Febea sono stati forniti i materiali per la ristrutturazione e la consulenza a opera del responsabile commerciale del Punto Vendita BigMat di Magione (PG), Danilo Pinzo con la proposta di soluzioni innovative ma al tempo stesso attente alla storicità dell’edificio. «È stata la prima esperienza di collaborazione con BigMat Pesciarelli, siamo stati seguiti perfettamente per tutta la durata dei lavori – commenta soddisfatto il progettista e proprietario Jacopo Baiocco –. Lo staff è stato fondamentale nella scelta di alcuni prodotti, come il tipo di cappotto e i rivestimenti a pavimento, ci siamo affidati completamente alla loro esperienza che ha soddisfatto le aspettative». BigMat Pesciarelli Edilizia, attivo da 50 anni nel territorio umbro, è una realtà storica nel campo dei materiali da costruzione con un’ampia offerta di prodotti: dalla fondazione al tetto, dal colore all’interior design e all’arredobagno. Il servizio affidabile e la pluriennale competenza dei 40 dipendenti tra tecnici, ingegneri e agenti di commercio, sono i punti di forza del Punto Vendita con oltre 14mila mq con annesso magazzino e parco macchine oltre allo showroom da 2mil [...]